
ITIS "E. Fermi" - Roma
Scuola primaria I.C. “Octavia”
GiochITALIA in treno
Un plastico 3D dell'Italia, in cui le città raggiunte da Trenitalia sono identificate dal monumento più rappresentativo. Il plastico è anche un gioco: posizionando il monumento giusto sulla città giusta il modellino in 3D si illumina, grazie ai circuiti realizzati dagli studenti e dalle bambine della scuola elementare.

ITIS "G. B. Bosco Lucarelli" - Benevento
Scuola primaria "San Filippo"
IoTILEGO
Gli studenti e le bambine, supportati dai nostri tutor aziendali, hanno realizzato un prototipo 3D raffigurante un passaggio a livello, utilizzando CAD 3D. Tutti i pezzi che compongono il prototipo sono stati realizzati ispirandosi ai mattoncini LEGO®.


ITT "L. Da Vinci" - Foligno
Scuola primaria "Santa Caterina"
E il treno va
L'idea è quella di creare un ambiente ferroviario a misura di bambini, per dare loro la possibilità di sperimentare il funzionamento del sistema ferroviario. Sono state realizzate riproduzioni in scala di una stazione e dei binari poter gestire “in piccolo” arrivi e partenze di treni, simulando la circolazione ferroviaria. Il percorso si è concluso con una visita alla stazione ferroviaria di Foligno.

ITIS "E. Majorana"
Scuola primaria "Ignazio Florio"
SCAMBIAmoCI
Per la IV elementare, il progetto consisteva nella realizzazione di un modellino di un treno che ne simula il comportamento reale. Il modellino è stato realizzato con l’ausilio dei LEGO® insieme ad altri componenti quali Arduino e Raspberry, e di tutti i sensori e segnali necessari. Il progetto previsto per la classe terza riguardava programmazione con Scratch di un gioco animato, sullo stile di Snake, con una locomotiva come protagonista.


Istituto professionale "Galilei - Luxembourg" - Milano
IC "Calasanzio" e "Munari"
Stazione Galilux: tutti in treno, si vola!
Realizzazione di un prototipo di treno a levitazione magnetica. Nello specifico viene realizzato un plastico ferroviario in miniatura che prevede la circolazione del treno magnetico su un anello di binario. Il plastico è ambientato nel quartiere di riferimento delle scuole coinvolte e ne riproduce gli elementi caratterizzanti (Stadio San Siro).

ITT "Panella - Vallauri" - Reggio Calabria
Scuola Primaria “Nosside – Pythagoras"
Funny School
Il progetto si propone di sviluppare un modello di riqualificazione della fermata ferroviaria della località Favazzina della linea Battipaglia - Reggio Calabria. Il plastico, realizzato in modo sostenibile, inserisce la stazione in un contesto di mobilità integrata, prevedendo la realizzazione di aree dedicate al bike e car sharing.


ITIS "A.Rossi" - Vicenza
Scuole primarie "Riello" e "Zanella"
L’unione è la forza
Realizzazione di un modello di gancio ferroviario con l’utilizzo della stampante 3D. Il progetto prevede la visita all'impianto OMC ETR di Vicenza per vedere il gancio utilizzato dai treni Frecciarossa. Con un gioco è stato analizzato il comportamento di diversi tipi di gancio ed è stato sperimentato su modellini di vagoni realizzati dagli studenti.

IISS "Galilei" - Bolzano
Scuola Primaria
Usability Light System
Realizzazione di un modello che mostra il viaggiatore in diverse situazioni tipiche di un viaggio in treno, con una particolare attenzione al benessere della persona. Il sistema realizzato utilizza pannelli Led che si illuminano secondo il principio della cromoterapia con la miscelazione dei colori RGB.


ITIS "A. Meucci" - Firenze
Scuola Primaria "Don Minzoni"
INTERSCAMBI-AMOCI: Riflettere Fantasticare Insieme
Il progetto si propone come obiettivo la realizzazione di porzione di un interporto. È stato realizzato un modello di piazzale, simulando l’arrivo di un treno merci, lo scarico di un container in un’area di stoccaggio ed il successivo carico su un mezzo stradale.

ITIS "A. Volta" - Trieste
Scuola Primaria "U. Saba"
Orizzonte Nord-Est: stazioni tra terra e mare
Il progetto prevede, oltre che saper “leggere la stazione”, nello specifico quella di Trieste Centrale (percorsi disabili, distanze di sicurezza, informazioni al pubblico, movimentazione treni ecc..) anche la progettazione del rinnovo delle pensiline tramite la realizzazione di un plastico e/o rendering in 3d.
